





L’amore al tempo del Ventidue è una raccolta di cartoline, trovate nella cassettiera dello zio Carlo, a sua volta le avrà trovate nei suoi innumerevoli giri alla ricerca di oggetti che gli aprivano mondi fatti di storie vere e immaginate, familiari o estranee.
Queste cartoline raccontano di Wally e Fazzoletto Bianco, una donna e un uomo di cui nulla è noto se non il profondo amore da loro raccontato, vissuto a distanza, fatto di sguardi dalla finestra, di appuntamenti e persone fidate che recapitavano questi messaggi di amore e di (r)esistenza. Wally e Fazzoletto Bianco hanno vissuto nella Sicilia dedita all’agricoltura degli inizi del Novecento, tra Donna Lucata e Pozzallo, nell’estremo meridione orientale dell’isola.
L’amore al tempo del Ventidue è storia reale e immaginata, i cui protagonisti possono essere tutti, è la possibilità di approfondire l’aspetto antropologico della Sicilia di quei tempi, L’amore al tempo del Ventidue accenna a un tempo passato che può anche essere presente.
(2021)